Traduzione e Localizzazione

Quando in un lavoro di traduzione si rende necessario adattare il contenuto linguistico di un testo, di un messaggio o di un qualsiasi contenuto per renderlo comprensibile al destinatario, significa che sta avvenendo una ‘localizzazione’.

Siamo partiti da questa definizione in grandi linee per poter chiarire meglio la differenza tra traduzione e localizzazione.

Nel passaggio da una lingua ad un’altra sono numerosi i fattori che vanno considerati.

Generalmente il traduttore trova davanti a sé un testo dove il suo compito consiste nel convertire lessico, regole e strutture grammaticali, mantenere il senso compiuto e rendere lineare la lettura nella lingua di destinazione.

Più frequentemente avviene che la lingua di origine e quella di arrivo si distinguano anche sotto il punto di vista culturale del paese in cui risiedono e nell’intraprendere la traduzione il professionista deve affrontare diverse problematiche, tra cui far comprendere al destinatario espressioni idiomatiche o slang. In questi e molti altri casi, la semplice trasposizione non darebbe lo stesso significato al testo originale.

E’ proprio di fronte a queste variabili che si colloca la localizzazione, definita in linguistica come la scienza della traduzione, una tecnica di trasposizione che tiene in considerazione le differenze culturali, politiche, religiose e riguardanti ogni sfera di interesse dei diversi paesi.

Pertanto si tratta di intraprendere un lavoro che va oltre la traduzione, anzi la completa in modo preciso e puntuale.

Modi di dire, proverbi, locuzioni, espressioni idiomatiche verranno tradotte in modo esemplare attraverso la localizzazione, così da adattarsi perfettamente al nuovo contesto linguistico e culturale del destinatario.

Traduzione e localizzazione possono viaggiare su due binari diversi, in base alle scelte del linguista che può limitarsi ad una trasposizione dei contenuti senza obbligatoriamente perfezionare il suo lavoro offrendo un servizio completo e personalizzato.

Noi di Intermediate crediamo fermamente che non po’ esistere traduzione senza localizzazione. La traduzione di un determinato contenuto da una lingua ad un’altra implica la necessità di renderlo fruibile al nuovo destinatario. Un lavoro professionale considera la localizzazione un servizio di perfezionamento della traduzione.