Cosa realmente attrae i lettori?
Il titolo e la copertina di un libro rappresentano un binomio fondamentale per vendere copie a centinaia. Se poi la fama di uno scrittore, famoso o agli albori, vuole raggiungere mete oltre confine, il discorso si fa più complesso.
A meno che non siate bilingue, bisognerà ricorrere ad una traduzione professionale nella lingua del mercato nel quale si vuole portare il proprio manoscritto.
Che si scelga di vendere un libro su carta stampata o un ebook, per una pubblicazione internazionale non potrete rischiare con una traduzione approssimativa e senza localizzazione, poiché porterebbe a pessimi risultati e difficoltà maggiori per creare una buona reputazione. Probabilmente la scelta di pubblicare un libro su piattaforme internazionali online è un ottimo modo di aumentare le entrate, raggiungere un pubblico più ampio e investire successivamente in altri mercati.
Una volta identificato il mercato più grande (quello statunitense) o magari il più competitivo (sudamericano o mediorientale), selezionata l’agenzia di traduzioni o il freelance al quale affidare il compito della traduzione, si presenterà il quesito più importante: tradurre fedelmente il titolo nella lingua di arrivo o adattarlo al nuovo target?
Il compito del traduttore letterario è quello di comprendere quale sia la soluzione migliore per portare il libro al successo ovunque.
Nella totalità dei casi, il titolo di un libro viene tradotto alla fine del progetto di traduzione del testo. Solo a questo punto il traduttore avrà una completa comprensione del testo, tale da poter ‘giocare’ con parole, clichè, metafore che possano funzionare nella nuova lingua per il nuovo target di destinazione.
Questa sarebbe la regola generale per un genere letterario.
Per i manuali, per essere tecnicamente precisi e puntuali, il titolo potrebbe contenere più parole dell’originale, in base alla lingua di destinazione.
Per testi generali, basterà attenersi alla lingua originale e tradurre letteralmente, senza aggiungere creatività.
Un titolo deve trasmettere l’effetto desiderato al pubblico mirato, per questo il traduttore letterario avrà l’arduo compito di ricreare lo stesso effetto nella sua lingua.
Hai scritto un libro e vuoi proporlo all’estero?
Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno, per valutare un progetto di traduzione sito web, report statistici, newsletter, file, documenti di qualsiasi argomento o entità, CONTATTATECI!