La traduzione nel campo della medicina riguarda documentazione clinica, tecnica, normativa, di marketing per i settori farmaceutico, medicale o sanitario. E’ un servizio particolarmente e costantemente utilizzato dagli ospedali, oltre che dai professionisti, per garantire un trattamento equo e una diagnosi corretta del problema specifico di un paziente, ovunque si trovi.
Chiunque si trovi a lavorare o voglia addentrarsi nel settore della traduzione medica dovrebbe avere dei requisiti o adoperarsi per acquisirli. Abbiamo pensato di aiutarvi a professionalizzarvi nel campo delle traduzioni in medicina stilando una lista di consigli per offrire un servizio ottimale.
– Ottieni la certificazione: non è sempre richiesto, ma possedere una certificazione può fornire un vantaggio competitivo, con conseguente aumento dei compensi.
– I documenti medici devono essere in inglese o nella lingua nativa richiesta con uno standard raccomandato per il livello linguistico compreso tra il 4° e l’8° anno di scuola.
– Qualsiasi termine scientifico o legale deve essere spiegato in termini semplici pur mantenendo una versione originale e tradotta “coerente”, ovvero con lo stile e il contenuto originali preservati.
– Un traduttore medico deve avere una profonda comprensione dell’argomento e l’inclinazione alla ricerca per ottenere accurate traduzioni mediche. Uno dei problemi affrontati dai traduttori medici è l’uso costante di abbreviazioni e acronimi nel campo della medicina ai quali si sommano i significati multipli della stessa abbreviazione o acronimo. A seconda del contesto, il traduttore deve scegliere il giusto significato.
– Ricerca: oltre alla competenza nelle lingue di partenza e di arrivo, un buon traduttore medico dovrebbe avere eccellenti capacità di ricerca, per tenere il passo con l’ultima terminologia medica, mantenendosi aggiornato attraverso le riviste e trattati recenti e utilizzando il web per arricchire le proprie conoscenze.
– Dotarsi degli strumenti base per la traduzione medica: dizionari scientifici e medici aggiornati, libri, fonti e studi di settore, ecc.
E proprio grazie al progresso della tecnologia e alla ricerca in medicina, è aumentata sempre di più la necessità di impegnare un servizio di traduzione professionale per la traduzione di documenti medici.
Per diventare un buon traduttore di testi medici riteniamo pertanto fondamentale avere un’ottima preparazione per questo particolare settore, non basta la passione e non può nemmeno essere una scelta casuale.
La situazione migliore sarebbe essere in possesso di una laurea non solo in traduzione e interpretazione, ma anche in medicina generale; ove ciò non fosse possibile si potrebbe pensare di approfondire gli studi con dei corsi di specializzazione nella branchia della medicina dove si intende lavorare come traduttore medico.
Intermediate garantisce la preparazione tecnica e certificata dei propri traduttori ed interpreti.
Per una consulenza o anche per approfondire l’argomento formazione, nel caso in cui vogliate intraprendere la carriera linguistica come traduttore in campo medico, mettiamo la nostra competenza al vostro servizio.
Contattateci senza esitazione e seguiteci sui nostri canali Social!