Lavorare come sottotitolatore è una delle possibili strade che si può percorrere quando la conoscenza delle lingue è molto approfondita.
La sottotitolazione è una delle opzioni di carriera di un traduttore e offre delle opportunità davvero interessanti e appaganti.
Prima di affacciarsi a questa professione è necessario verificare con cura le proprie abilità e competenze nella lingua per la quale ci si propone ed eventualmente valutare come migliorarle per intraprendere la nuova carriera.
In questo articolo approfondiremo l’argomento con suggerimenti utili per raggiungere l’obiettivo: lavorare come sottotitolatore. I sottotitoli si distinguono in due categorie: intralinguistici, dove la sottotitolazione è nella stessa lingua parlata, e interlinguistici, in una lingua diversa da quella dello speacker. Ciascuna tipologia implica una specializzazione.
Partiamo ovviamente dalle competenze in campo di sottotitolazioni interlinguistiche: la traduzione di un sottotitolo in un contenuto video in lingua originale avviene, il più delle volte, in modo non letterale. La motivazione sta nel fatto che la velocità di lettura richiesta all’utente non sarà mai in linea con l’attore che recita una determinata frase. Per questo è indispensabile che il sottotitolatore possieda una dote di sintesi che favorisca il contenuto piuttosto che la forma espressiva.
E’ chiaro che per poter tradurre una battuta in questo modo, la conoscenza della lingua originale deve essere impeccabile per cogliere ogni sfumatura di significato e al contempo si dovrà contestualizzare il nuovo testo considerando la cultura della lingua in cui verrà tradotto.
La sottotitolazione richiede quindi una completezza specifica di linguaggio alla quale si aggiungono altri indispensabili requisiti: saper usare il software per sottotitolare, scandire i sottotitoli correttamente e molto altro.
Esistono corsi di formazione per poter acquisire le competenze per diventare un professionista dei sottotitoli durante i quali si apprenderà come sottotitolare in tempo reale, per spettacoli dal vivo, o sottotitolare offline, come nel caso di televisione e film pre-registrati.
Accertate quindi le competenze, il passo decisivo è proporre il proprio skill alle varie compagnie che operano nell’industria dei sottotitoli. Attraverso i portali di ricerca lavoro si potrà accedere ad annunci specifici del settore in base alla zona geografica di preferenza. Intermediate offre un servizio di sottotitolazione professionale in ogni settore e linguaggio.Potete contattarci attraverso il Form e verrete ricontattati in modo rapido.